La costante ricerca e gli studi estetici e funzionali, permettevano accurati restauri di edifici storici
L'ottima resistenza agli agenti atmosferici contribuiva all'aumento della richiesta dei prodotti della fornace. Lo stabilimento ceramico forniva materiali in cotto all'Ufficio Regionale dei Monumenti di Venezia, per il Campanile di Torcello, per la Chiesa dei Frari a Venezia, per la Chiesa di S. Francesco di Venezia, per il restauro del Palazzo dei Trecento a Treviso.

La maggior parte dei prodotti da costruzione della Fornace Guerra-Gregorj presenta il marchio con la scritta riportata dello stabilimento e della città di Treviso.
Granaio, uno degli edifici dello stabilimento ceramico
Lo stemma della città di Treviso realizzato in ceramica ha ispirato diverse produzioni artistiche della fornace. Il motivo della croce diffuso nei monogrammi medievali, dal duplice significato di elemento divino e geometria elementare, viene riutilizzato più volte dallo stabilimento. Difatti il marchio riportato nel pannello ceramico dinanzi al Mezzà, presenta questo motivo ritrovabile anche nei biglietti da visita dell'epoca.

Stemma di Treviso

Panello ceramico del Mezzà, Alberto Martini

Busta della cartolina e biglietto da visita per promuovere la Fornace Guerra-Gregorj
In una presentazione dell'azienda del 1903 erano elencati i seguenti manufatti:
- Laterizi da costruzioni
- Materiali comuni in cotto
- Forati
- Coppi curvi - sagomati diversi
- Piastrelle in maiolica a gran fuoco
- Quadri decorativi a smalto
- Tavelle - mattoni smaltati a colori
- Paramenti per caldaie a vapore
- Tegoli a colori verniciati
- Paramenti e pavimenti di maiolica
- Decorazioni artistiche a gran fuoco
- Esagonelle da pavimento di gres
- Piastrelle con riflessi metallici e oro (a fuoco)
- Pannelli con piastrelle a grafito - (uso castellane antiche) - iridescenti
- Piastrelle per la numerica delle case
- Lettere alfabetiche a smalto
- Lettere alfabetiche a smalto
- Cornicette e angoli
- Raccordi rientranti e sporgenti a smalto
- Grossi e mattoni pressati
- Caminali per grandi caminiere in cotto
- Materiali refrattari
- Tavelline a smalto per bordure da giardino
- Riproduzione di terrecotte ornamentali per restauro di monumenti
- Grandi forati per cornici delle case
- Paramenti forati e smaltati per grandi gallerie e tunnels
Alcuni prodotti

Elemento architettonico decorativo di fine Ottocento, per il restauro di monumenti, lunghezza 14 cm
Piccolo mattone rosso smaltato, 8 x 7 x 3,5 cm

Piastrella da pavimento antisdrucciolo fine Ottocento, 14 x 14 cm

Piastrella gialla, piastrella di rivestimento murale, 8 x 16 cm

Piastrella di rivestimento murale, 14 x 8 cm

Prova di mattone smaltato arcuato, 13 x 21 cm

Mattone, 13 x 26 cm

Mattone di decorazione, 13 x 21 cm
Premiazioni
La qualità e la resistenza dei materiali della Fornace Guerra Gregorj furono apprezzate in varie Mostre in Italia e all'estero. Si susseguirono le partecipazioni alle grandi Esposizioni e le premiazioni tra fine XIX secolo e i primi anni del XX.
Una delle esposizioni più significative fu quella tenutasi al MIC - Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, di cui rimane una pubblicazione del Novecento: «Le maioliche d'arte all'Esposizione di Faenza - Agosto-Ottobre 1908 di Giacomo Mazzotti - Ufficio della Rassegna Nazionale Firenze».
- 1881 - Milano
- Esposizione Nazionale
- 1884 - Torino
- Esposizione Nazionale
- 1888 - Treviso
- Esposizione Regionale - Diploma d'onore
- 1895 e 97 - Roma
- Nuovi prodotti in Italia - Concorso Ministeriale Industriale
- - Grande Medaglia d'argento
- 1897 - Venezia
- R. Istituto Scienze, Lettere ed Arti Venezia - Nuovi
- prodotti - Medaglia d'argento
- 1898 - Torino
- Esposizione Nazionale Industriale - Medaglia d'argento
- (per i mattoni smaltati)
- 1898 - Torino
- Esposizione Torino - Diploma benemerenza dal Comitato
- Esecutivo
- 1898 - Torino
- Esposizione Arte Sacra - Medaglia d'argento
- 1899 - Como
- Esposizione Internazionale di elettricità - Medaglia d'oro I
- grado con elogio speciale
- 1900 - Verona
- Nuovo prodotto nel Veneto - Esposizione Regionale -
- Medaglia d'oro del Ministero di Agricoltura Indus. e Comm.
- 1900 - Parigi
- Esposizione Universale - Medaglia d'argento (per i mattoni smaltati)
- 1900 - Udine
- Mostra campionaria - Diploma d'onore
- 1900 - Napoli
- Esposizione Nazionale d'Igiene (Sezione Ingegneria
- Sanitaria) - Diploma d'onore con medaglia d'oro
- 1900
- Campionato Mostra di lusso e Comfort indetta dal Giornale
- l'Alba di Milano - Medaglia d'oro
- 1903 - Udine
- Esposizione Regionale - Medaglia d'oro
- 1901
- Esposizione di Lodi
- 1902 - Torino
- Accettazione all'arte decorativa Internazionale
- 1903 - Venezia
- Mostra Internazionale di Venezia
- 1906 - Milano
- Mostra Internazionale d'Arte decorativa - Medaglia d'oro
- 1907 - Venezia
- Arte Edif.
- 1910 - Bruxelles
- Diploma d'onore
- 1921 - Vicenza
- 1925 - Monza
- Internaz. Arti Decorative
- 1930 - Barcellona
- Esposizione Internazionale - Medaglia d'oro