Nella produzione artistica della fornace si possono ritrovare numerose realizzazioni artistiche ispirate allo stile Liberty e agli ideali rinascimentali
L'Art Nouveau si contraddistingue per le forme create e derivate dalla natura vegetale e animale,
per la
bidimensionalità fino all’influenza dell’arte giapponese, accolta nella produzione della fornace.
Diverse creazioni artistiche raffigurano figure femminili bidimensionali circondate da fiori. Alle loro spalle, le ciminiere della fornace sparpagliano nuvole ondeggianti nel cielo

La fanciulla dai capelli blu
Pannello ceramico raffigurante una fanciulla con lo stemma di Treviso e la
Fornace Guerra Gregorj alle sue spalle.
Pietro Murani, 1901, 125 x 80 cm
Importanti erano anche i pannelli di Arte Sacra dalle Madonne, ai Santi, agli Angeli. Pannelli variopinti con i quali venivano sperimentate tecniche nuove dal mosaico all’imitazione dell’affresco.

Angelo
Arturo Malossi, pannello in ceramica policroma di arte
sacra,
tecnica della Maiolica, 75x105 cm
Vi è rappresentato un angelo dai lunghi capelli dorati, vestito con una tunica viola. Lo
sguardo
rivolto al cielo e le mani unite nella preghiera.
L’opera è stata esposta in alcuni eventi nazionali, tra i quali alla VI Fiera Campioni di
Padova
nel
1924.
Ugualmente importante l’impronta futurista nello stabilimento ritrovabile soprattutto nei lavori e nel carattere personale di Arturo Martini. Figure mitologiche accompagnavano spesso la produzione artistica, molte realizzate da Arturo Martini e alcune da Mario Gregorj.
.jpg)
Satiretto
Pannello ceramico, Arturo Martini, 1910, 30 x 30 cm
.jpg)
Satiro con fanciulla
Ceramica, Mario Gregorj, 1957, 30 x 20 cm
Erano prodotte piastrelle a basso rilievo e smaltate decorative per rivestimenti, frammenti decorativi in oro, grandi fregi in ceramica, decorazioni per l'esterno degli edifici, piastrelle a gran fuoco con riflessi metallici, quadri decorativi a smalto.
.jpg)
Piastrella ceramica di piccole dimensioni, inizi del Novecento dalla Fornace Guerra-Gregorj
.jpg)
Piastrella in ceramica a rilievo della Fornace Guerra-Gregorj, Piero Murani, fine '800, 16 x 16 cm
.jpg)
Piastrella in ceramica a rilievo della Fornace Guerra-Gregorj, Alberto Martini
Notevole la Collezione privata della famiglia Guerra-Gregorj, composta da ceramiche, sculture di artisti noti e altri sconosciuti.

Piastrella raffigurante pavone, Galileo Chini, Maiolica a lustro, 1898-1900, 28x28 cm, Collezione privata

Cristo, 35x43 cm, Collezione privata Gregorio Gregorj
Visualizza la galleria di alcune opere












